Annalisa Terenzio Nutrizionista
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE NUTRIZIONALI
    • NUTRIZIONISTA A BERGAMO
    • NUTRIZIONISTA ON LINE
  • BLOG & NEWS
  • CONTATTI

Dieta e reflusso gastroesofageo - come mangiare consapevolmente?

6/21/2017

0 Commenti

 
Alimentazione e reflusso
La malattia da Reflusso Gastro -Esofageo (MRGE) è ampiamente diffusa, in special modo nella popolazione tra i 45 e i 64 anni si ha una incidenza fino al 40% (nei paesi industrializzati), incidenza che aumenta all'aumentare dell'età.
Quali sono i sintomi del cosiddetto reflusso acido?

Bruciori di stomaco, rigurgito e dispepsia sono alcuni dei più comuni sintomi di reflusso acido.
Bruciore di stomaco:  è un dolore bruciante o disagio che può salire dallo stomaco fino al centro di addome e torace. Il dolore può anche giungere alla gola.
Rigurgito: Un altro sintomo comune di reflusso acido è la rigurgitazione - o la sensazione di acido che arriva nella gola o nella bocca. La rigurgitazione può produrre un gusto acido o amaro e si può addirittura arrivare al vomito.
Dispepsia: Molte persone con malattia da reflusso acido hanno anche dispepsia, comunemente definita cattiva digestione. I sintomi della dispepsia includono:
- emissione dei gas dello stomaco attraverso la bocca (eruttazione);
- nausea dopo i pasti;
- pienezza dello stomaco (gonfiore);
- dolore addominale superiore.
I sintomi di reflusso acido possono essere un segno che il materiale acido dello stomaco (i succhi gastrici) ha infiammato l'esofago. Quando ciò accade, l'acido  può danneggiare la mucosa dell'esofago e causare sanguinamento. Anche se il reflusso acido è estremamente comune e raramente grave, i sintomi non vanno ignorati.
Quando si verificano sintomi di reflusso acido?
I sintomi di reflusso acido si verificano più spesso:
- dopo aver mangiato un pasto pesante
- quando ci si piega o si solleva un oggetto
- quando si è sdraiati, specialmente sulla schiena
Le persone che hanno frequenti sintomi di reflusso acido spesso li sperimentano durante la notte.
Raccomandazioni dietetiche per reflusso gastroesofageo
- Ridurre l'apporto di grassi (condimenti e cibi grassi);
- consumare pasti piccoli e frequenti (5-6 piccoli pasti sono da preferire ai tradizionali 3 pasti).
Evitare i cibi che possono aumentare le possibilità di reflusso, causando una diminuzione della pressione dello sfintere, aumentare la secrezione acida gastrica o irritare la mucosa esofagea:
- caffè (anche decaffeinati), tè, alcol, cioccolato, cola, bevande gasate;
- spezie e alimenti speziati;
- pomodoro e succo di limone;
- cipolla, aglio, cannella;
- alimenti ricchi di grassi;
- gomme da masticare;
- cibi molto freddi o molto caldi.
Tra le norme comportamentali:
- evitare il fumo di sigaretta;
- evitare abiti troppo stretti;
- mantenere una postura retta durante e dopo il pasto;
- consumare il pasto almeno 3 ore prima di coricarsi e dormire con la testa sollevata;
- lasciare passare almeno 1-2 ore prima di fare esercizio fisico;
- perdere peso se necessario;
- mangiare non frettolosamente, masticando i cibi in modo adeguato.

(Bibliografia - Penagini R, Carmagnola S, Cantù P: Gastro-oesophageal reflux disease - Pathophysiological issues of clinical relevance. Aliment pharmacol Ther 16: 65-71, 2002 - Baldi F, Crotta S, Penagini R: Guidelines for the diagnostic and therapeutic management of patients with gastro - oesophageal reflux disease. A position statement of the AIGO, SIED and SIGE. Ital J Gastroenterol Hepatol 30: 107-112, 1998)




Annalisa Terenzio - Biologa Nutrizionista - Laureata con Lode presso l'Università degli Studi di Milano in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione, Master di 2° Livello presso Università degli Studi di Milano Bicocca in Alimentazione e Dietetica applicata, membro Ordine Nazionale dei Biologi Sezione A, mi occupo di dietetica e nutrizione in condizioni fisiopatologiche accertate, sport, adulto e bambino, per singoli e collettività.Collaboro con il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi Milano Bicocca con progetti di ricerca dedicati a nutrizione e sport in età evolutiva. Educatrice e divulgatrice alimentare. Utilizzo BIA Akern 101 e Plicometro Holtain.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Annalisa TERENZIO

    Nutrizionista per professione, comunico sul web per passione, seguendo le linee guida della comunità scientifica e ricordando il potere delle parole scelte con cura.

    Archivi

    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Giugno 2017
    Marzo 2017

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Bergamo
    Bergamo Food Tour
    Dieta E Running
    Dieta E Sport
    Dietetica
    Educazione Alimentare
    Eventi
    I MAESTRI DEL PAESAGGIO
    Nutrizione Sportiva
    Reflusso
    Sport

Foto
Foto
Foto

Dott.ssa Annalisa Terenzio- Biologa Nutrizionista
Ordine Nazionale dei Biologi (Iscrizione AA_071857)
P.I. 04023700166 - Tel 377 2593725
info@annalisaterenzio.com
© Copyright 2020

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE NUTRIZIONALI
    • NUTRIZIONISTA A BERGAMO
    • NUTRIZIONISTA ON LINE
  • BLOG & NEWS
  • CONTATTI